A cura di Enrica Cecchi, MD, Dip. Pharmacol. e Alessio Baldini, MD DEA USL 4 Prato, Italy Molte volte il pronto soccorso rappresenta un osservatorio privilegiato di patologia complesse che
QUANTA VERITA’ IN QUESTA INTERVISTA AD UN DIRETTORE DI PS AMERICANOQUANTA VERITA’ IN QUESTA INTERVISTA AD UN DIRETTORE DI PS AMERICANO
25 Years in the Emergency Department — Lessons Learned: An Expert Interview With Robert McNamara, MD Daniel Keller, PhD Tutti i lavori se fatti con passione sono anche scuola di
Dall’A-B-C-D ….alle 4C: news sulle nuove linee guida di rianimazione cardiopolmonareDall’A-B-C-D ….alle 4C: news sulle nuove linee guida di rianimazione cardiopolmonare
Oramai abituati al nostro algoritmo di approccio (…..segui l’ABCD !!!!) le nuove linee guida di rianimazione cardiopolmonare ci rivoluzionano (solo parzialmente! i “rumors” su tante azioni elencate in questa versione
OBI – OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA IN PRONTO SOCCORSOOBI – OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA IN PRONTO SOCCORSO
La nascita dei moderni pronto Soccorso , in Italia, è veramente recente. La medicina osservazionale che ha preso il via nel mondo anglosassone negli anni ‘ 80 si è affacciata in
Utrasuoni in Pronto SoccorsoUtrasuoni in Pronto Soccorso
La caratteristica di una moderna medicina di Urgenza – Pronto Soccorso è quella di innalzare il proprio livello di competenza: l’acquisizione di competenze ed abilità life saving a letto del