I Pronto Soccorso rappresentano dei veri e propri osservatori epidemiologici privilegiati. Dalla seconda metà degli anni ’90 nei Pronto Soccorso si è progressivamente sviluppata l’ informatizzazione al fine di misurare
IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO –IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO –
L’iperglicemia nel paziente critico l’iperglicemia si riscontra frequentemente nei pazienti ospedalizzati con e senza precedente diagnosi di diabete mellito. L’evidenza scientifica attribuisce all’iperglicemia un ruolo di indicatore prognostico negativo nel
IL DOLORE IN DIPARTIMENTO DI EMERGENZAIL DOLORE IN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA
Il gruppo dei Medici dell’Ospedale Misericordia e Dolce di Prato, attraverso un lavoro in team multidisciplinare , hanno redatto un interessante documento inerente la gestione del dolore nel setting di
L’ANZIANO FRAGILE IN PRONTO SOCCORSOL’ANZIANO FRAGILE IN PRONTO SOCCORSO
Il modello epidemiologico mostra oramai un trend consolidato di invecchiamento della popolazione: all’interno della popolazione anziana, a
Farmacovigilanza e dintorni:Prolegomeni e la Farmacovigilanza ToscanaFarmacovigilanza e dintorni:Prolegomeni e la Farmacovigilanza Toscana
La Farmacovigilanza rappresenta oramai una disciplina in continua espansione. Riconoscere le reazioni avverse da farmaci (ADRs) rappresenta per l’operatore sanitario non solo una sfida ma un’opportunità in più per migliorare